Notizie
Collegio dei Docenti
Il Collegio dei docenti dell'IC Gozzi-Olivetti è convocato lunedì 2 settembre alle ore 15:00 presso l'aula magna di via Bardassano, 5.
Le prese di servizio dei docenti traferiti, in utilizzo o in assegnazione provvisoria avverranno nella stessa data in mattinata dalle ore 9:00.
Appuntamento in via Varallo
LA SCUOLA DELL'INFANZIA FIORINA ACCOGLIERA' TUTTI I GENITORI
GIOVEDI' 5 SETTEMBRE ALLE ORE 17 IN VIA VARALLO 33
BUONA ESTATE A TUTTI!!
Attestati sostitutivi del diploma e certificazione delle competenze
Si comunica che gli Attestati sostitutivi del Diploma e le Certificazioni delle competenze saranno consegnati alle famiglie degli studenti licenziati a partire da giovedì 4 luglio ore 9.00 in sede centrale (via Bardassano, 5).
Si ricorda che l'orario estivo della Segreteria termina alle ore 14:30.
Day-o... day-o... Daylight come and me wan' go home...
Dopo tre anni di intenso lavoro, le ragazze e i ragazzi di Terza si congederanno dagli amici della Media.
Genitori ed amici sono invitati giovedì 6 giugno alle ore 20, cortile della Sede in corso Casale, per un ultimo saluto musicale.
Vi aspettiamo!
Riunione genitori Centro Estivo 2019
Le famiglie che intendono iscrivere i bambini
(scuola primaria)
al Centro Estivo sono invitate a un incontro con Safatletica
lunedì 20 maggio alle ore 17:00
presso la sede centrale della scuola Olivetti (via Bardassano, 5)
Nuovo incontro del progetto "Genitori in circolo" il 14 maggio
Dopo quelli avvenuti il 26 marzo e il 9 e 15 aprile, gli incontri del progetto "Genitori in circolo" proseguiranno, sempre coordinati dalla dottoressa Giacobbe, martedì 14 maggio (ore 17.00-19.00 in via Bardassano 5), il tema sarà "Tristezze e gioie del genitore: accettare l'ambivalenza per vivere sereni"
Di cosa tratta il progetto? Ecco qualche informazione
I genitori di oggi si trovano talvolta soli e privi dei punti di riferimento che le famiglie di qualche decennio fa possedevano. Le mamme ed i papà sperimentano spesso sensi di inadeguatezza e emozioni fra loro contrastanti accompagnano la vita di tutti i giorni ed i vari momenti di passaggio all’interno della vita familiare. Il progetto vuole rispondere in maniera professionale ed insieme piacevole, al bisogno di accoglienza, confronto e consulenza che accomuna i genitori nelle varie fasi del loro percorso. L’iniziativa si rivolge in maniera preventiva a tutte le famiglie, ma intende al contempo facilitare l’eventuale “richiesta di aiuto” da parte dei nuclei più bisognosi che altrimenti sarebbe più difficile avvicinare (in questi casi si prevede un invio “guidato” ai servizi di cura e di assistenza presenti sul territorio).
L’iniziativa prevede anche il coinvolgimento dei docenti al fine di facilitare la comunicazione scuola-famiglia e fornire occasioni di confronto su temi comuni riguardanti la relazione educativa.
Il Progetto nasce su esplicita richiesta delle famiglie che hanno partecipato al Progetto Pon “Counselling Scuola-Famiglia” dell’anno scolastico 2017-2018 ed e’ da intendersi come una prosecuzione ed un potenziamento del suddetto progetto. L’obiettivo e’ pero’ quello di coinvolgere nuove famiglie divulgando sempre piu’ l’attivita’ all’interno dell’Istituto.
L’attivita’ consiste in incontri-conferenza su tematiche cruciali per le varie fascia di età. Gli argomenti di discussione sono stati individuati dalle famiglie che hanno partecipato all’attivita’ dello scorso anno.
L’obiettivo e quello di informare su questioni specifiche e dare un’occasione di incontro e condivisione alle famiglie. L’iniziativa ha anche lo scopo di facilitare la costituzione di legami di amicizia e di “mutuo-aiuto” fra le famiglie che potranno proseguire al di fuori della scuola.
Alcune delle tematiche di discussione saranno:
Inclusione ed esclusione come educare in nostri figli dal punto di vista etico
Videogiochi e smarth-phone: un mondo da conoscere e da regolamentare
La comunicazione genitori-insegnanti: come collaborare sostenendosi a vicenda
Niente paura, sono solo paure: accettare e gestire i normali timori dei bambini e dei ragazzi
Adolescenti: cogliere le sfide senza perderle!
Vi aspettiamo numerosi!
Iscrizioni anno scolastico 2024-25 dal 18 gennaio a 10 febbraio
Si parte!
Abbiamo preparato per voi alcune semplici presentazioni e le risposte alle domande più frequenti.
Qui di seguito riportiamo i Codici meccanografici delle scuole primarie e secondarie appartenenti all'IC Gozzi-Olivetti, alcune videopresentazioni pubblicate sul nostro canale Youtube e le domande frequenti che i genitori dei futuri iscritti ci fanno ogni anno.
La nuova circolare del MIM (che ogni anno alleghiamo a questo articolo) informa tutti gli interessati sui termini di inizio e di fine per inoltrare la domanda. Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). I genitori o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale potranno individuare la scuola d’interesse attraverso il portale “Scuola in Chiaro”, messo a disposizione dal Ministero per dare informazioni dettagliate su ciascun istituto.
Si potrà presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente, ma si potranno indicare fino ad altre due preferenze nel caso in cui la scuola scelta avesse un esubero di richieste rispetto ai posti disponibili. Il sistema “Iscrizioni online” avviserà le famiglie in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’APP IO, dell’avvenuta registrazione e consentirà di seguire l’iter della domanda di iscrizione.
Il Ministero attiverà, oltre al sito dedicato, anche un’apposita campagna di comunicazione che guiderà gli utenti nelle varie fasi della procedura e che segnalerà tutti gli strumenti a disposizione delle famiglie sia nella fase della scelta che in quella della vera e propria domanda.
Gli orari della scuola primaria sono 8.30-16.30.
Qui sotto trovate i video dello scorso anno (che, come vedete, stiamo aggiornando) e alcune liste di domande frequenti, sempre valide
Scuola Primaria "Gaspare Gozzi": TOEE81801P- VIA GASSINO, 13
Scuola Primaria "Vittorio Amedeo II": TOEE81804T - STRADA MONGRENO, 53
Scuola Primaria "Giovanni Villata": TOEE81803R - VIA BEATO CAFASSO 73 (BORGATA ROSA)
Scuola secondaria di I grado "Camillo Olivetti" TOMM81801N
codice unico per la sede (VIA BARDASSANO,5) e la succursale (VIA CATALANI, 4) - sarà possibile esprimere l'ordine di preferenza all'interno del modulo sulla piattaforma Iscrizioni online.
Funzionano online anche le iscrizioni per le scuole dell'Infanzia, come da Protocollo cittadino allegato
Scuola dell'Infanzia "Fiorina": TOAA81801D - VIA VARALLO, 33
Scuola dell'Infanzia "Boncompagni":TOAA81802E - VIA BEATO CAFASSO 73 (BORGATA ROSA)
---------------------------
Le iscrizioni online sono obbligatorie per le classi prime della scuola primaria, secondaria di I e II grado delle istituzioni scolastiche statali e riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei centri di formazione professionale regionali delle Regioni che hanno aderito alla procedura.
Ci sarà tempo (tra il 18 gennaio e il 10 febbraio 2024) per inoltrare la domanda, e il momento della presentazione non costituisce una precedenza. In attesa del via, si può iniziare a consultare la piattaforma dedicata del Ministero UNICA .
Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni. Per chi non avesse ancora lo SPID, qui il link con le istruzioni:
Il genitore che compila il modulo di domanda dovrà dichiarare di aver effettuato la scelta in osservanza delle norme che impongono la condivisione della responsabilità genitoriale. La dichiarazione ha valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione, per cui viene resa ai sensi e per gli effetti del DPR 445/00 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”. Si chiederà inoltre di indicare i dati del genitore intestatario del borsellino elettronico per la refezione scolastica.
IMPORTANTE: SI DEVONO CONSERVARE LE CREDENZIALI!
Serviranno a giugno per scegliere l'attività alternativa alla religione cattolica.
In calce alla circolare ministeriale vengono riportate le disposizioni del codice civile (artt. 316 - Responsabilità genitoriale), 337 ter co.3 (Provvedimenti riguardo ai figli), 337 quater comma 3 (Affidamento ad un solo genitore e opposizione all’affidamento condiviso) che prescrivono i comportamenti che i genitori devono osservare nell’esercizio della responsabilità genitoriale con riferimento alle decisioni che riguardano l’ istruzione, l’educazione, la salute e le scelte di residenza abituale del minore.
Alla prima classe della scuola primaria possono essere iscritte le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2024 o anche successivamente, ma non oltre il 30 aprile 2025.
La scelta se avvalersi o meno dell’IRC è effettuata all’atto di iscrizione a scuola, utilizzando l’apposito modulo predisposto sulla base della normativa.
La scelta ha effetto per l’intero anno scolastico cui si riferisce e per i successivi anni di corso nei casi in cui è prevista l’iscrizione d’ufficio.
Di conseguenza, la scelta fatta contestualmente all'scrizione alla classe prima del corso di studi continua di norma a valere fino alla classe terminale ed è quindi automaticamente confermata per gli anni successivi (salvo che chi esercita la potestà genitoriale non manifesti espressamente la volontà di modificarla).
Le iscrizioni alla scuola dell'Infanzia avvengono online sul portale Torinofacile. Possono essere iscritti alle scuole dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 31 dicembre 2024, con precedenza rispetto alle bambine e ai bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2025.
Per la scuola dell’infanzia si segnala che, ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”, la presentazione della documentazione di cui all’art. 3, comma 1, del predetto decreto legge costituisce requisito di accesso alla scuola stessa.
In caso di necessità, la scuola offre assistenza nella procedura di iscrizione ai genitori e ai tutori.