Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti

Via Bardassano, 5 - 10132 TORINO - tel. 011/01138780


 

 

Notizie

STEM

Il potenziamento dell’apprendimento delle STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) costituisce oggi una priorità dei sistemi educativi a livello globale sia per educare le studentesse e gli studenti alla comprensione più ampia del presente e
alla padronanza dagli strumenti scientifici e tecnologici necessari per l’esercizio della cittadinanza sia per migliorare e accrescere le competenze richieste dall’economia e dal lavoro.
L’innovazione delle metodologie di insegnamento e apprendimento delle STEM nella scuola rappresenta, altresì, una sfida fondamentale per il miglioramento dell’efficacia didattica e per
l’acquisizione delle competenze tecniche, creative, digitali, delle competenze di comunicazione e collaborazione, delle capacità di problem solving, di flessibilità e adattabilità al cambiamento, di pensiero
critico.
L’investimento sulle STEM da parte delle istituzioni scolastiche, accanto all’innovazione didattica del curricolo e delle metodologie, necessita di tecnologie, risorse e spazi dedicati, affinché le studentesse
e gli studenti possano osservare, creare, costruire, collaborare e imparare, utilizzando strumenti didattici e digitali innovativi.

Pubblicazione schede di valutazione I quadrimestre

Si informano i genitori e gli allievi che è in corso la pubblicazione delle schede di valutazione sul registro elettronico.

La pubblicazione si concluderà per tutte le classi della scuola primaria e secondaria tra lunedì 7 e martedì 8 febbraio.

Ciscun utente potrà consultare la scheda di valutazione relativa ai figli iscritti.

 

GESTIONE EMERGENZA COVID-19

 

Viste le disposizioni dell'art. 6 del D.L. n. 5/2022, e considerati i casi di nuove positività comunicati nel frattempo alla scuola, le classi degli allievi posti in DDI saranno contattate entro la giornata con le specifiche istruzioni da seguire per il rientro.

 

Le scuole della Città di Torino sono in attesa dell'incontro con l'Asl - Covidscuola, che si terrà il 7 febbraio, nel corso del quale saranno presumibilmente fornite indicazioni univoche circa l'applicazione delle nuove misure. 

 

Si confida nella consueta comprensione.

 

 

 

Decreto Legge n. 4 del 5 febbraio 2022 - misure per l'ambito scolastico e Circolare del Ministro della Salute -nuove disposizioni di quarantena

Le nuove regole di gestione dei casi Covid a scuola introdotte dal Governo sono consultabili a questo link https://www.miur.gov.it/-/scuola-le-misure-per-la-gestione-dei-casi-di-positivita-sintesi.

 

Qui la pagina informativa regionale

Nuove misure Covid a scuola | Regione Piemonte

-----------------------------------------------------

Scuola dell’infanzia – Servizi educativi per l’infanzia

Fino a quattro casi di positività nella stessa sezione/gruppo classe, l’attività educativa e didattica prosegue in presenza per tutti.

È previsto l’utilizzo di mascherine ffp2 da parte dei docenti e degli educatori fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività

In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.

Con cinque o più casi di positività nella stessa sezione/gruppo classe l’attività educativa e didattica è sospesa per cinque giorni.

 

Scuola primaria

Fino a quattro casi di positività nella stessa classe le attività proseguono per tutti in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2 (docenti e alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.

In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.

Con cinque o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo della mascherina ffp2 (docenti e alunni sopra i 6 anni) fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso di positività.

Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.

Per gli altri alunni è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.

 

Scuola secondaria di I e II grado

Con un caso di positività nella stessa classe l’attività didattica prosegue per tutti con l’utilizzo di mascherine ffp2

Con due o più casi di positività nella stessa classe i vaccinati e i guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, i vaccinati con dose di richiamo e gli esenti dalla vaccinazione proseguono l’attività in presenza con l’utilizzo di mascherine ffp2.

Per la permanenza in aula è sufficiente la certificazione verde, controllata tramite App mobile.

Per gli altri studenti è prevista la didattica digitale integrata per cinque giorni.

 

 

Misure sanitarie

Con cinque o più casi di positività nei servizi educativi per l’infanzia, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e con due casi o più di positività nella scuola secondaria di I e II grado, si applica ai bambini e agli alunni il regime sanitario dell’autosorveglianza, ove ne ricorrano le condizioni (vaccinati e guariti da meno di 120 giorni o dopo il ciclo vaccinale primario, vaccinati con dose di richiamo), altrimenti si applica il regime sanitario della quarantena precauzionale di cinque giorni, che termina con un tampone negativo. Per i successivi cinque giorni dopo il rientro dalla quarantena gli studenti dai 6 anni in su indossano la mascherina ffp2.

 

NOTA BENE

E' previsto a breve un incontro tra l'Asl Città Metropolitana e le scuole del territorio.

Giorno internazionale della Memoria 27 gennaio

Domani, 27 gennaio, ricorre l’anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, avvenuto nel 1945.

In tutto si commemora oggi il mondo il Giorno della Memoria, per "ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati" (Art. 1 della Legge 111/2000).

 

Nel 1960, quindici anni dopo la liberazione, Albe Steiner (grafico, designer e partigiano italiano) e Piero Caleffi (politico, partigiano e antifascista italiano) pubblicarono per i tipi della casa editrice Feltrinelli la raccolta di immagino Pensaci uomo, il primo libro di documentazione fotografica sui campi di sterminio in Europa; era una ricostruzione della verità destinata agli indifferenti, agli increduli, agli «apolitici».

 

L’immagine di copertina è famosa nel mondo:

 

 

Oltre cinquant’anni dopo, il capitolo “Ecco perché ricordiamo” suona ancora attuale:

 

Il fenomeno [della deportazione e dello sterminio] denunciato, mai verificatosi nella storia, non soltanto non può, ma non deve essere dimenticato né sminuito nelle sue immani proporzioni. Altre vicende potrebbero rendere possibile il suo ripetersi, se esso non restasse nella memoria degli uomini ad ammonire, a indicare quali sono i piani inclinati che hanno già condotto alla sua spaventevole organizzazione.

E del resto, sulla scia non cancellata delle stragi di Auschwitz, di Majdanek, di Buchenwald, di Belsen, di Ravensbrück, nella atmosfera di questo dopoguerra ancora ammorbata dei miasmi dell’odio sparso per il mondo dal nazifascismo, non avvengono forse le torture d’Algeria e le stragi del Sud Africa, alla insegna della superiorità razziale? Oh, certo, esse hanno movente o pretesto diverso […]. Ma la carica di odio che sospinge all’azione i persecutori è già sul piano inclinato che ha condotto alle camere a gas.

 

Una riflessione: quanto è inclinato oggi, nel 2022, in varie parti del mondo, il piano sul quale cammina ciascuno di noi? Cosa si può fare contro la carica di odio della quale parlano Steiner e Caleffi, contro l’abisso della guerra e della disumanità?

Chi Siamo

Calendario

Ultimo mese Ottobre 2025 Prossimo mese
D L M M G V S
week 40 1 2 3 4
week 41 5 6 7 8 9 10 11
week 42 12 13 14 15 16 17 18
week 43 19 20 21 22 23 24 25
week 44 26 27 28 29 30 31

Prossimi Eventi

Nessun evento

Accesso Utenti

Visitatori

Abbiamo 348 visitatori e nessun utente online

Questo sito utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza di navigazione.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo