Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti

Via Bardassano, 5 - 10132 TORINO - tel. 011/01138780


 

 

WGAIA

Progetto W.G.A.I.A. (Water Ground Air Immediate Actions)
Riscaldamento Globale, studio delle condizioni del pianeta e delle azioni per contrastare la crisi climatica.
Proposta di articolazione del progetto
Durata: annuale


Fasi:
1) Fornire una base scientifica generale (comprendere l'effetto serra e le conseguenze sul clima, comprendere l'origine antropica dell'inquinamento del suolo, dell'aria, dell'acqua, capire come possiamo cambiare il nostro comportamento) tramite lezioni frontali, giochi, filmati brevi, film, interventi di esperti.


2) Approfondire uno o più temi (effettuando rilevazioni e analisi di dati, per esempio su abitudini alimentari, mezzi di trasporto, inquinamento, utilizzo di fonti rinnovabili/fossili, provare a calcolare l'impronta ecologica della scuola) - Abbiamo richiesto, ma non ancora ottenuto, la collaborazione di Arpa Piemonte


3) Elaborare creativamente le conoscenze acquisite (scrivere racconti e metterli in scena, comporre canzoni e poesie, montare video, elaborare manifesti e manufatti)


4) Diffondere i risultati presso la cittadinanza e presso i ragazzi più piccoli che fanno parte dell'Istituto Comprensivo. (Intersezione con progetto Continuità, possibile coinvolgimento della Città)


Materie coinvolte: Tutte, inclusa Educazione Civica


Ordini di scuola coinvolti: Tutti


Possibili intersezioni tra primaria e secondaria:
 Attraverso il “Gioco dell'oca”, dell'Agenda 2030
 Attraverso altri giochi, ad esempio https://campus.hubscuola.it/primaria/secondo ciclo/scheda-di-lavoro-incontri-impossibili/
 Attraverso la condivisione delle rispettive ricerche
 Attraverso la realizzazione a gruppi misti di oggetti realizzati con materiali di recupero  Attraverso l'esecuzione insieme dell'”inno” del progetto


Materiali a disposizione:


- Il “Gioco dell'oca”, dell'Agenda 2030, scaricabile, stampabile (https://go-goals.org/it/ ) e implementabile
- Film e documentari, da scegliere a seconda dell' età, disponibili sui PC di Via Bardassano e di Via Catalani
- Video brevi (vedi file Sito_bibliografia_clima nel drive condiviso)
- Bibliografia (vedi file Sito_bibliografia_clima nel drive condiviso)
- Sitografia (vedi file Sito_bibliografia_clima nel drive condiviso)
- Alcuni file montati da Flaviana Di Carlo sui diversi argomenti


Tutti i materiali sono odinati secondo l'attinenza con ciascuno dei sei obiettivi dell'Agenda 2030 che riguardano i cambiamenti climatici (vedi tabella riportata più sotto)


E' prevista una uscita sul territorio per vedere dal vivo alcuni Murales che la città di Torino e Lavazza hanno realizzato in alcuni punti della città per sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità, nell'ambito del progetto “Toward 2030”
I materiali sono pronti, ma al momento (causa COVID) non è possibile visitare i luoghi, se non a piedi.


Conoscenze di base su cui articolare il progetto
Agenda 2030
Accordo di Parigi
Effetto serra
Ecosistema
Impronta ecologica
Obiettivi dell'agenda 2030 che richiamano il problema:
OBIETTIVI
ARGOMENTI
7 - Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
Fonti fossili e fonti rinnovabili
11 - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Vista la distribuzione della popolazione sul pianeta, riflettere sui quattro concetti cardine
12 - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Spreco alimentare
Raccolta, uso e smaltimento dei rifiuti
13 - Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
Effetto serra
Cause ed effetti del riscaldamento climatico
14 - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
Inquinamento dei mari e dei fiumi Problema della plastica
15 - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
Deforestazione
Desertificazione
Cementificazione
Biodiversità

 

Al termine della FASE UNO sono previsti incontri con studiosi e ricercatori:
Conferenza di Luca Mercalli (presidente Società Meteorologica Italiana, docente universitario meterologo, climatologo, giornalista scientifico)
Venerdì 19 Novembre al mattino durata 1 ora e mezza sul tema
Crisi climatica e ambientale: come affrontarla?
Quali sono i rischi climatici che corriamo in un futuro molto vicino? Se l'Accordo di Parigi non sarà rispettato al più presto, ci aspetta un aumento termico globale di 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore africano, desertificazione e siccità, incendi boschivi, eventi estremi, alluvioni,
tempeste più frequenti, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. Un pianeta ostile. Per evitare questo scenario di tempo ne resta poco, usiamolo bene!
 

Chi Siamo

Calendario

Ultimo mese Ottobre 2025 Prossimo mese
D L M M G V S
week 40 1 2 3 4
week 41 5 6 7 8 9 10 11
week 42 12 13 14 15 16 17 18
week 43 19 20 21 22 23 24 25
week 44 26 27 28 29 30 31

Prossimi Eventi

Nessun evento

Accesso Utenti

Visitatori

Abbiamo 316 visitatori e nessun utente online

Questo sito utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza di navigazione.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo